Giulio Ferrari Rosé Riserva del Fondatore è lo spumante Trentodoc che si appresta a diventare un'icona tra le bollicine italiane rosé. È la combinazione perfetta tra la vibrante intensità delle uve Pinot Nero di montagna e la raffinatezza propria dello Chardonnay che viene aggiunto in piccole proporzioni e costituisce il tocco finale.
- Prodotti in evidenza
- Nuovi arrivi
- I più venduti
Questo vino è ottenuto con uva proveniente sia dai nostri alberelli di oltre 40 anni che dalle nuove vigne impiantate nel 2005. Questo giovane vigneto è stato piantato utilizzando le marze prese dagli alberelli dell'Old Vines e de La Signora. E' ubicato vicino gli alberelli di primitivo, in Manduria a circa 3 km dal mar Ionio, su tipico terreno di terra rossa su substrato di roccia calcarea.
The Lakes Gin è un classico gin di scuola Inglese. Le botaniche sono tenute in infusione in un distillato di grano prodotto in pot still da Lakes; l’infusione lenta, unita a una distillazione altrettanto delicata, permette di estrarre dalle botaniche il massimo grado di sapore. Medaglia d’oro ai World Gin Awards 2019.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Aroma: Erbaceo, agrumato, note di coriandolo, ginepro e scorza d’agrume. Palato: Fresco, con ginepro, pepe nero, aghi di pino. Finale: Fresco e aromatico, ginepro, zenzero, scorza di agrumi.
Miraval, una magnifica proprietà provenzale situata sul villaggio di Correns. Molto decisi a produrre un vino di qualità, i Brangelina si sono fatti aiutare da un’altra famiglia molto conosciuta nel mondo viticolo: la famiglia Perrin, proprietaria del famoso Castello di Beaucastel. Riunendosi almeno una volta al mese per richiamere la direzione dell’azienda, questo trio vincente ha abbagliato il mondo intero. Il Miraval rosé (il loro vino rosato), elegante e fine nella sua bottiglia molto femminile
Color rosa tenue
Intenso, dominato da fiori bianchi, frutti rossi, fragole e amarene
Bell'attacco rotondo, aromi di ciliegia, di fragolina di bosco e una mineralità tipica del territorio, sapido
Oliva di piccole dimensioni, denocciolata. Il suo sapore delicato viene arricchito dalla conservazione nel nostro olio extra vergine d'oliva.
DA AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA
Conservare in luogo fresco e asciutto. Dopo l'apertura conservare in frigorifero e consumare il prodotto entro 3/4 giorni.
Elegante, raffinato
Il rosé per chi ai rosé chiede qualcosa di più. Ottimo come aperitivo, può accompagnare piacevolmente salumi e primi piatti saporiti e formaggi, anche stagionati. Esalta la sua struttura abbinato ai crostacei.
ASSEMBLAGGIO
60% PINOT NERO 40% CHARDONNAY
INVECCHIAMENTO
24 MESI
DOSAGGIO
8 g/l BRUT
Vitigno: Primitivo 100%
Età dei vigneti: 15-25 anni
Sistemi di allevamento: alberello e spalliera
Epoca di vendemmia: inizio settembre
Resa media di uva per ettaro: 90 ql
Vinificazione: in rosso con termocondizionamento del processo fermentativo (25° C), una settimana di macerazione.
Affinamento del vino: minimo 6 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia
Gradazione alcolica: 14,5% Vol
DA AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA
6 bottiglie di Pomodori pelati in salsa da 530gr.
Colore giallo brillante; grande equilibrio aromatico, di fragranze fruttate intense ma delicate. Palato secco, fresco e morbido.
Annata 2021
Uve Falanghina 100%
Gradazione 12,4 %
Maturazione In acciaio
"'Torilan riprende l’antico nome di Terlano. Si tratta di un taglio bordolese, cioè la coppia classica Merlot e Cabernet, che ne fa un vino assai elegante e raffinato."
Rudi Kofler
Vino
Provenienza: Alto Adige - Italia
Denominazione DOC: Alto Adige
Varietà: 85% Merlot, 15% Cabernet
Annata: 2019
Resa: 63 hl/ha
Pendenza: 3- 15 %
Altitudine: 20 - 290 m s. l. m.
Elegante, aromatica, profumo di vaniglia, pane, fiore di sambuco e peperone verde.
Materia prima: Vinacce fresche di uva Sauvignon Blanc da zone vocate.
Distillazione artigianale: Discontinua, con il taglio delle teste e delle code, in alambicco in rame a vapore.
Gradazione: 41% vol.
Va servita a 12°C circa o in un bicchiere ghiacciato aperto a corolla di tulipano.
Degustazione: Elegante e aromatica.
Matteo Cibic firma l’etichetta di Calafuria 2021 di Tormaresca: pesci blu e dorati in un mare “rosè”
Deve il suo nome ad una delle oltre 700 baie presenti in Puglia. La regione vanta una lunga tradizione nella produzione di vini rosati ottenuti dal negroamaro, vitigno che esprime al meglio la sua potenzialità in prossimità del mare. Il nostro rosato nasce, infatti, da vigneti che si estendono per più di un chilometro lungo la costa adriatica.
Bottiglia del 1990
edizione limitata da collezione
bottiglie numerate fuori produzione
Bottiglia del 1990
edizione limitata da collezione
bottiglie numerate fuori produzione
Bottiglia del 1990
edizione limitata da collezione
bottiglie numerate fuori produzione
Di color giallo dorato. Con ampi e fini profumi floreali di ginestra, fiori di mandorlo, pesca, albicocca, camomilla, vaniglia e zolfo inebriano l’olfatto. La mineralità si colloca precisa. La fine chiusura spetta alle erbe aromatiche, salvia e rosmarino. Al primo sorso regala da subito la sua precisa identità: secco e abbastanza morbido, con struttura ben portante. Una leggera prevalenza fresco sapida gli dona vigore e lunghezza. E’ un vino molto strutturato che raggiunge l’apice dopo qualche anno. Si accompagna a piatti complessi, anche con guarnizioni saporite: risotti, pietanze di pesce, salmone, capesante e granchi.
Temperatura di servizio consigliata : 12-14°C
Le Volte dell'Ornellaia
TOSCANA IGT ROSSO
Le Volte dell’Ornellaia unisce un’espressione mediterranea di generosità a struttura e complessità, rispecchiando la filosofia di Ornellaia. Le Volte dell’Ornellaia è un vino pregiato per coloro che amano il vino in maniera spontanea, senza bisogno di cerimonie.
Distillato di semi di anice e altri aromi naturali provenienti dal territorio Piceno, prodotto secondo l’originale ricetta creata nel lontano 1870 dal Cav. Silvio Meletti.
Incolore dai riflessi leggermente opalescenti, rilascia all’olfatto intense e stuzzicanti note eteree e aromatiche che ricordano l’anice, la liquirizia e la menta. All’assaggio è morbida, dolce, fresca e saporita, con un bel finale intenso e speziato.
Bols Triple Sec aggiunge il gusto pieno delle arance Curaçao. I segreti della ricetta del Triple Sec Curaçao sono stati accuratamente preservati da Bols nel corso dei secoli.
Gusto: Gusto pieno – tocchi agrumati e scorzette di arancia essiccate.
Aroma: Agrumato, fragrante e leggermente agrodolce.
Uso: Liscio, con ghiaccio, perfetto nei cocktail e nei drink misti. Molto conosciuto per il suo utilizzo nel cocktail Margarita.
Licor 43 è un liquore prodotto a Cartagena in Spagna, e nasce da una ricetta sgreta di famiglia che include ben 43 ingredienti naturali, tra frutti, agrumi mediterranei e botanici selezionati. Alla selezione degli ingredienti segue la macerazione con acqua e alcol, la fusione, un riposo per 9 mesi, il trattamento a freddo per 5 giorni, il filtraggio. Il profilo gustativo complesso ma armonico può esser percepito su 4 livelli: la reminescenza degli agrumi mediterranei, il tocco speziato del coriandolo, la dolce nuance di vaniglia, e le note floreali dei limoni e delle arance.
Dolcezza sottile e sapore pieno. La pianta di agave fornisce nettare dolce simile al miele con l'ulteriore vantaggio di un basso indice glicemico perfetto per aggiungere dolcezza e sapore a tè, margarita, altri cocktail e altro ancora. Certificato biologico di terze parti da Quality Assurance International, il nostro nettare biologico d'agave è prodotto con nettare d'agave coltivato biologicamente senza additivi o conservanti.
Cuervo Clasico nasce da un'accurato blend di pregiate selezioni, e matura per un breve periodo in botti di rovere, esprimendo al meglio le sue caratteristiche complesse e ricercate che la differenziano totalmente, in positivo, dal resto del mercato.
Trasparente e cristallina, questa Tequila esprime aromi vegetali di erba tagliata e floreali di fiori di campo, insieme a sbuffi salmastri e a toni speziati robusti di pepe bianco e noce moscata, con qualche accenno di terra e muschio. L'assaggio è secco, importante e caldo, morbido nella dolcezza che ricorda la canna da zucchero e ricco nei rimandi vegetali che ristorano l'assaggio, grazie ad una buona sapidità che avanza persistente nel finale mediamente lungo.
Il Martini o Martini Dry è un cocktail pre-dinner e post-dinner a base di gin e vermut dry. È un cocktail ufficiale della International Bartenders Association, con il nome Dry Martini
Il donna Giovanna è un vino bianco ottenuto da uve di greco bianco di vendemmia tardiva.
Si presenta di Colore – giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli. Profumo – delicato, floreale, con lievi note di albicocca secca. Sapore – ampio, di buon corpo, piacevolmente fruttato con un finale persistente di agrumi e frutto della passione.
Annata 2020
Colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Olfatto pulito, di buona intensità, pienamente sviluppato ed armonico; sentori di frutti rossi maturi, quali ciliegia e prugna, piacevoli e delicati sentori agrumati (fiori d’arancio).
Annata 2020
Uve Primitivo 50%, Aleatico 50%
Gradazione 13,2 %
Maturazione In acciaio
L'Amaro del Vecchio Abruzzese è un liquore la cui ricetta è stata tramandata da antiche ricette del Vero Amaro Italiano, Abruzzese.
Questo amaro è ricavato esclusivamente dall'infusione di selezionate e pregiate erbe e altre sostanze vegetali amaricanti, raccolte principalmente sulle montagne d'Abruzzo.
Ingredienti: acqua, zucchero, alcool, l'infuso di erbe, aromi naturali
Consigli e ricette: Da bere in piccoli bicchieri, conservare in frigorifero
Il Biancosarti è un aperitivo dolce prodotto tramite distillazione di erbe, spezie e fiori, con un sapore caratterizzato dalla forte presenza di cortecce e radici.
l Biancosarti è di colore chiaro e brillante e ha un sapore dolce. La sua gradazione alcolica è del 28%.
Può essere bevuto come aperitivo, liscio, con ghiaccio, con selz, oppure in cocktail e long drink.
ALCOOL PURO alimentare ideale per la preparazione di liquori, frutta sotto spirito e bagne per pasticceria
Alcool Etilico 96% Vol. 1 L
Provenienza: Selezionati vigneti dalle più vocate aree viticole venete
Vitigno: Uve a bacca bianca
Note degustative
Colore: giallo brillante, perlage fine e persistente
Profumo: floreale con sentori di fiori d’acacia, pesca, ananas
Sapore: pieno ed asciutto con gradevole e persistente retrogusto aromatico
Dati analitici
Alcool: 11,5% vol
Zuccheri: 14 g/l
Abbinamenti
Lo Shah Mat bianco, ottimo per ogni occasione, è ideale con primi piatti a base di verdure, creme, vellutate, sformati e piatti di pesce.
Temperatura di servizio: 6-8°C
Il Muranera della Tenuta Iuzzolini è un vino rosso porpora con evidenti riflessi violacei.
Si presenta con un profumo intenso, con sentori fruttati, dolci e maturi, note balsamiche e floreali di violetta su lieve accento di tabacco in chiusura.
Il suo sapore è caldo e vellutato. Un vino che mostra grande struttura al gusto e notevole personalità. L’alcol si fonde nel morbido tannino in un convincente equilibrio
Cantina: Tenuta Iuzzolini
Regione: Calabria
Denominazione: Calabria IGT
Annata: 2020
Uvaggio: Gaglioppo, Magliocco, Cabernet Sauvignon e Merlot.
Gradazione: 14,5%
Formato: 75CL
Gioviale e gradevole aperitivo a base di vino Aglianico (Cantine Polito) ed amarene.
Il vino Madre Goccia della Tenuta Iuzzolini è vinificato da due varietà: Chardonnay e Greco Bianco. Lo chardonnay gli conferisce la parte esotica ed il greco la parte agrumata. Degustazione: Colore – giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli. Profumo – floreale, complesso e morbido con lievi note di albicocca secca e frutta esotica. Sapore – ampio e piacevolmente fruttato.
Cantina: Tenuta Iuzzolini
Regione: Calabria
Denominazione: Calabria IGT
Annata: 2021
Uvaggio: Chardonnay e Greco Bianco
Gradazione: 12,5%
Formato: 75CL
13,
feb,
2021
Kilchoman è l'ultima delle distillerie nate sull'isola di Islay, uno dei luoghi più importanti per la produzione di whisky scozzese torbato. La ...
13,
feb,
2021
That Boutique-y Whisky Company, discover the most revolutionary independent bottler.
14,
mag,
2020
Naso Fruttato-fresco e piacevolmente maltato-dolce. Frutti scuri maturi, composta di arance e albicocche e qualche cera d'api. Dietro sono ...
"L'Italia del vino è immensa e accanto ai grandi marchi ci sono tantissimi produttori che con tanti sacrifici portano avanti un'idea, la loro idea del territorio, e del vino che è capace di produrre. La nostra attenzione sta appunto nella ricerca di tutti quei produttori che sono capaci di emozionarsi e di emozionare parlando dei vini che producono e quell'amore alla fine lo ritroviamo in ogni calice di vino." L'enoteca Fiorella ha fatto molto per queste aziende e per i suoi clienti, guidandoli, informandoli e sostenendoli negli acquisti, riuscendo ad accumulare nella propria offerta quasi duemila etichette in maniera tale da poter soddisfare tutti i palati e tutte le esigenze, senza mai venir meno alla qualità che è regina tra gli scaffali"