Giulio Ferrari Rosé Riserva del Fondatore è lo spumante Trentodoc che si appresta a diventare un'icona tra le bollicine italiane rosé. È la combinazione perfetta tra la vibrante intensità delle uve Pinot Nero di montagna e la raffinatezza propria dello Chardonnay che viene aggiunto in piccole proporzioni e costituisce il tocco finale.
- Prodotti in evidenza
- Nuovi arrivi
- I più venduti
Il Petit Verdot fa parte della storia dell’areale di Bolgheri, dove alla potenzialità territoriale ed ambientale perfetta, si va ad unire una cultura enologica antichissima, che riesce a valorizzare la più intima essenza dei vitigni.
L’annata 2019 è caratterizzata fortemente dal suo vitigno, che esprime sentori di rabarbaro, tè essiccato, erbe aromatiche, ma anche peperone e melanzana. In bocca si aprono gli aromi di pepe e cannella, con tannini setosi, evidenti ma mai astringenti. Il colore è un porpora intenso con riflessi violacei.
Il Lagrein è un vitigno autoctono da cui si ricava un vino di grande carattere, che non è vinificato solo in rosso – la sua versione più corposa – ma anche in rosato. Bevuto preferibilmente nei mesi estivi caldi, questo rosé fruttato si rivela un vino di grande freschezza e facile da bere, e non a caso sta riscuotendo un successo crescente.
Vino
Provenienza:Alto Adige - Italia
Denominazione DOC: Alto Adige
Varietà: 100% Lagrein
Annata: 2022
Resa: 63 hl/ha
Pendenza: 0- 10 %
Altitudine: 250 - 280 m s. l. m.
Il Metaxa è il più famoso brandy greco. Ottenuto con doppia distillazione con alambicco discontinuo da tre tipologie di uve (savatiano, sultanina e corinto nero) unite a vini moscato di Samos e Limnos e ad una miscela selezionatissima di erbe aromatiche, viene poi invecchiato in botti di rovere per almeno cinque anni (così raggiunge la qualifica di 5 stelle).
Il Metaxa si serve liscio, con ghiaccio o in un mix.
Bivrost Arctic Gin è prodotto artigianalmente sotto il bagliore dell'aurora boreale, nella distilleria più a nord del mondo. L'acqua di scioglimento dei ghiacciai viene purificata e combinata con prodotti botanici raccolti localmente per garantire un prodotto unico della Norvegia artica.
Questo è un gin setoso con un gusto raffinato e un equilibrio elegante. Aromi e sapori delicati di bacche artiche, radici, spezie e ginepro si combinano con un corpo pulito e medio e un finale agrumato e speziato di media lunghezza.
Distillato di semi di anice e altri aromi naturali provenienti dal territorio Piceno, prodotto secondo l’originale ricetta creata nel lontano 1870 dal Cav. Silvio Meletti.
Incolore dai riflessi leggermente opalescenti, rilascia all’olfatto intense e stuzzicanti note eteree e aromatiche che ricordano l’anice, la liquirizia e la menta. All’assaggio è morbida, dolce, fresca e saporita, con un bel finale intenso e speziato.
Le Serre Nuove dell’Ornellaia
BOLGHERI DOC ROSSO
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”. Un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, che coniuga piacevolezza immediata e complessità gusto-olfattiva ad un comprovato potenziale di invecchiamento.
Bergslagens Distilleri è una piccola distilleria svedese che si trova nell’omonima regione, precisamente nella città di Örebro. Questa zona un tempo era il centro dell’industria mineraria, mentre adesso è famosa per i suoi cibi gourmet poiché si è arricchita di produttori e ristoranti che si ispirano alla natura meravigliosa della regione, con foreste, fiumi, laghi e una grande ricchezza faunistica. La distilleria si trova in un ex macello e produce gin, whisky e acquaviti premium in piccoli lotti e artigianalmente.
Casa Noble è uno dei migliori produttori di tequila al mondo. La storia della casa messicana risale al XVII secolo. È iniziato come una piccola hacienda circondata da una vasta terra dove si poteva trovare solo una cosa: l'agave blu, la pianta necessaria per produrre tequila di alta qualità.
Ukiyo Yuzu Gin è un gin giapponese composto da uno spirito tradizionale giapponese; lo shochu Viene distillato con ginepro, mandarino e spezie prima di infondere il sapore dello yuzu.
Il nostro Yuzu Gin è composto da una base di orzo coltivato localmente che viene distillato in uno spirito shochu tradizionale.
Identità. Virtù scritta nell'etimologia di un termine antico: idem, ovvero essere se stessi. Cuvée Prestige, essenza della Franciacorta in stile Ca' del Bosco. Un gioiello nato nel 2007 da un sapere lungo trent'anni. Solo le migliori selezioni di uva Chardonnay (75% ), Pinot nero (15% ) e Pinot bianco (10% ) provenienti da ben 134 vigne, vengono vinificate separatamente e sapientemente assemblate alle riserve delle migliori annate (almeno il 20% ), nel rito magico della creazione della Cuvée. Solo dopo 28 mesi di affinamento sui lieviti questo vino potrà esprimere la sua ricchezza e identità. Un Franciacorta classico, equilibrato, piacevolmente fresco e acidulo. Perfetto per ogni occasione.
Un dram fruttato maturato con sherry di Speyburn, imbottigliato da Hunter Laing per la gamma Old Malt Cask. Questo ha la classica frutta fresca in stile Speyside ricoperta da note più scure grazie alla botte di sherry. Un whisky equilibrato e ben arrotondato.
Distillato il 6 giugno 2003 e invecchiato per 10 anni in barili ex-Bourbon tradizionali, questo single malt di Tomatin e` stato travasato in barili ex-Moscatel portoghese l’1 maggio 2013, per cinque anni.
Imbottigliato a 46%, e` un’edizione limitata a 6.000 esemplari.
Aroma: Dolci aromi di frutta cotta, con sentori speziati molto delicati. Note avvolgenti di
agrumi e arancia, mandorle tostate e uvetta.
Palato: Note cremose, inizialmente vanigliate; poi ancora agrumi, marzapane, fichi maturi e uvetta.
Finale: Pulito, dolce, ancora con crema
pasticcera e punte speziate.
MATURAZIONE: EX-BOURBON BARREL, EX-
MOSCATEL CASK FINISH
E’ stato il primo Chardonnay prodotto in Puglia e forse nell’intero Mezzogiorno d’Italia.
Testimonia il felice risultato dell’adattamento dello Chardonnay al clima mediterraneo delle colline calcaree della zona DOC Castel del Monte. Le uve sono raccolte nella seconda decade di agosto e vinificate a temperatura controllata. Il contatto con i lieviti per qualche mese in vasche di cemento permette di ottenere un vino dalla personalità pronunciata, tipica della varietà, e un grande equilibrio tra complessità e freschezza che bene accompagna piatti a base di pesce anche elaborati.
Cantina: Rivera
Regione: Puglia
Denominazione: Puglia IGT
Annata: 2022
Uvaggio: Chardonnay
Gradazione: 13%
Formato: 75CL
il Perlé Rosé, un?accurata selezione di uve pinot nero e di chardonnay, la cui maturazione sui lieviti dura ben 5 anni prima di un?ulteriore sosta in bottiglia.
Rosa antico, dal perlage finissimo e persistente. Al naso esprime un bouquet intenso ed elegante caratterizzato da note di piccoli frutti maturi: ribes, fragoline di bosco e lamponi, con piacevoli fragranze di scorza d'arancia e rosa. Al palato è elegante e vellutato, l?ottima struttura esalta la tipicità del pinot nero ed è impreziosita da una delicata nota di spezie, mandorla dolce e lievito: tutte componenti che conferiscono armonia e persistenza.
Fiero, maestoso, complesso, esuberante: è il gigante gentile di Masi. È punto di riferimento per la categoria degli Amaroni, che assieme a Barolo e Brunello rappresenta l'aristocrazia dei rossi italiani.
È frutto dell'autorevole expertise di Masi nella tecnica dell'Appassimento: le varietà autoctone della Valpolicella Classica Corvina, Rondinella e Molinara riposano su graticci di bambù nei mesi invernali concentrando gli aromi
Il Chateau Romassan è un vino prodotto dalla Domaine Ott, nome dell'eccellenza rosata di Provenza, in Francia. Per la precisione, le vigne dedicate a questo fresco rosè si trovano nei pressi del comune di Bandol, da cui prende nome la denominazione vigente in tale parte di regione.
Creato dalla Riserva Perpetua e dai vini di riserva invecchiati in legno, integrati dai migliori vini della vendemmia più recente, Collection è legato alle nostre radici dello Champagne e alle fondamenta della nostra Champagne House con sede a Reims. Ci diamo quindi la libertà di creare la miscela sulla base di ciò che la Natura ci offre.
Ogni miscela Collection ha quindi una propria identità che si rivelerà gradualmente e pienamente nel tempo. La collezione 244 rappresenta la 244 miscela della Maison Champagne dalla sua fondazione.
Il Rosé de Provence “By Ott” incarna perfettamente lo stile dei vini provenzali. Il Grenache, varietà che guida il taglio finale in cui compaiono anche Syrah e Cinsault, è infatti uno dei vitigni più rappresentativi di questa porzione della Francia, che identifica chiaramente il legame con il territorio. In questa versione rosata firmata dal Domaines Ott l’anima della beva è conviviale, e ben si presta, grazie ai sottili profumi fruttati al naso, a essere assaporata sia a tutto pasto che durante gli aperitivi più eleganti.
Il colore del Rouge “Saint-Esprit” di Delas Frères si presenta di un rosso intenso con riflessi violacei. Il bouquet di profumi ricorda i frutti a bacca rossa, le violette e la liquirizia; in bocca si avverte rotondità, ampiezza e finezza che regala unicità a questo vino; i tannini sono presenti, ma ben integrati nella struttura.
70% Syrah, 30% Guarnaccia bianca
Il Rum Agricole “Epices Créoles” J.M. è un eccellente distillato Agricole, che punta sulla straordinaria purezza di un succo di canna di primissima qualità a cui si uniscono le raffinate note di spezie orientali, che ne rendono il volto affascinante e seducente. Nel bicchiere presenta un colore ambrato con luminosi riflessi dorati. Il profilo olfattivo esprime profumi speziati di cannella, vaniglia, zenzero, pain d’épics, miele d’acacia, frutta candita e ricordi di legni nobili. L’ingresso al palato è morbido e suadente, con aromi avvolgenti e persistenti, che regalano un sorso particolarmente armonioso. Il finale è lungo, con note affumicate e speziate.
Dom Pérignon crea solo Champagne Millesimati, elaborati dalle migliori uve selezionate in una singola annata.
Non smette di reinventarsi, per interpretare sempre al meglio il carattere esclusivo di ogni stagione. Rifiuta i compromessi, rinunciando alla creazione del Millesimato quando la vendemmia non è all’altezza.
Dopo un’elaborazione di almeno otto anni, il vino raggiunge un equilibrio perfetto, la più bella promessa della Maison. Questo è Dom Pérignon Vintage, la Plénitude dell’Armonia.
Vitigno: Aglianico 100%
Caratteristiche Sensoriali: Di color rosa cristallino, al naso prevalgono note di ciliegia, amarena e viole. Vino molto elegante con finale floreale persistente.
Abbinamenti gastronomici: si abbina bene a carni bianche e formaggi poco stagionati, piatti a base di pesce. Temperatura di servizio: 10-12 °C
La Malvasia Nera “Zolla” un vino del Salento dal profumo intenso e suadente. Note di ciliegia, vaniglia e chiodi di garofano precedono un sorso robusto e morbido. Matura 12 mesi in botti di rovere di legni francesi ed americani
Mandorle pugliesi di Toritto (BA) tostate, ricoperte di cioccolato bianco con aroma naturale di frutti mediterranei.
Toasted Apulian Toritto’s almonds, covered with white chocolate and natural flavour of Mediterranean fruit.
Pallini Limoncello è un liquore naturale prodotto in Italia dalla Pallini dal 1875. L' infuso utilizzato viene ottenuto da preziosi limoni Sfusato, provenienti esclusivamente dalla Costiera Amalfitana. I limoni, colti a mano, vengono messi in infusione immediatamente, in modo che la loro freschezza e sapore vengano racchiusi in ogni bottiglia. Il suo impiego è praticamente infinito – da bere liscio, con ghiaccio, direttamente dal frigorifero, o usato nei cocktails e in cucina. Nessuno può eguagliare il suo tipico sapore italiano.
Il Biancosarti è un aperitivo dolce prodotto tramite distillazione di erbe, spezie e fiori, con un sapore caratterizzato dalla forte presenza di cortecce e radici.
l Biancosarti è di colore chiaro e brillante e ha un sapore dolce. La sua gradazione alcolica è del 28%.
Può essere bevuto come aperitivo, liscio, con ghiaccio, con selz, oppure in cocktail e long drink.
ALCOOL PURO alimentare ideale per la preparazione di liquori, frutta sotto spirito e bagne per pasticceria
Alcool Etilico 96% Vol. 1 L
L'Amaro del Vecchio Abruzzese è un liquore la cui ricetta è stata tramandata da antiche ricette del Vero Amaro Italiano, Abruzzese.
Questo amaro è ricavato esclusivamente dall'infusione di selezionate e pregiate erbe e altre sostanze vegetali amaricanti, raccolte principalmente sulle montagne d'Abruzzo.
Ingredienti: acqua, zucchero, alcool, l'infuso di erbe, aromi naturali
Consigli e ricette: Da bere in piccoli bicchieri, conservare in frigorifero
Il vino a base di Susumaniello si presenta all’esame visivo con un colore rosso rubino carico. La buona struttura alcolica è rilevabile dagli archetti stretti e lacrime lente che scendono lungo le pareti del bicchiere. All’esame olfattivo si percepiscono sentori caratteristici che ricordano frutti rossi, tra cui spicca la prugna. Note erbacee con un sottofondo di speziato completano il bouquet. Al palato è complesso, fresco e piacevolmente tannico. In generale, il vino può essere definito armonico ed equilibrato con buona persistenza e finale lungo.
Colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Olfatto pulito, di buona intensità, pienamente sviluppato ed armonico; sentori di frutti rossi maturi, quali ciliegia e prugna, piacevoli e delicati sentori agrumati (fiori d’arancio).
Annata 2021
Uve Primitivo 50%, Aleatico 50%
Gradazione 13,2 %
Maturazione In acciaio
Brillante, con un colore rosé delicato ed elegante. Al naso spiccano raffinati sentori di frutta a bacca rossa, seguiti da intriganti note speziate.
In bocca è asciutto e bilanciato con una freschezza piacevole e bilanciata.
Un Prosecco biologico perfetto in abbinamento ad una raffinata tempura mista.
Gioviale e gradevole aperitivo a base di vino Aglianico (Cantine Polito) ed amarene.
Lo Spumante aromatico dal gusto dolce, compagno immancabile di momenti di gioia e allegria che sa esprimere con le sue sottili bollicine e i suoi aromi fragranti di fiori di campo.
ESAME VISIVO
Colore giallo paglierino con riflessi dorati; perlage fine e persistente
ESAME OLFATTIVO
Profumo delicatamente aromatico, con sentori di fiori di campo e frutta fresca.
ESAME GUSTATIVO
Gusto delicatamente dolce, con una persistenza gradevole.
TEMPERATURA DI SERVIZIO : 8/10 gradi centigradi
GRADAZIONE ALCOLICA : 9,5%
Nel 1860, Strega alberti evocando un'antica leggenda che narra la città di Benevento quale ritrovo di tutte le streghe del mondo, nasce il Liquore Strega.
Prodotto assolutamente naturale ottenuto dalla distillazione di circa 70 erbe e spezie provenienti da ogni parte del mondo.
Dal gusto fine e vellutato, il Liquore Strega è amato per la sua versatilità che lo rende ideale in ogni momento della giornata.
Può essere apprezzato liscio o ghiacciato, sulla frutta o unito a dessert, gelati o cioccolata calda e costituisce anche la base di molti famosi e raffinati cocktails.
VARIETÀ: Primitivo 100%
GRADAZIONE ALCOLICA: 14,5% vol.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
ASPETTO: Colore rosso rubino profondo con riflessi granati
PROFUMO: Profumi avvolgenti di prugna, ciliegia e susina matura, accompagnati da ricordi di timo, tabacco e liquirizia
GUSTO: Gusto pieno ed equilibrato, con generoso calore, mitigato da tannini vellutati e da succosa freschezza. Finale lungo e coerente
13,
feb,
2021
Kilchoman è l'ultima delle distillerie nate sull'isola di Islay, uno dei luoghi più importanti per la produzione di whisky scozzese torbato. La ...
13,
feb,
2021
That Boutique-y Whisky Company, discover the most revolutionary independent bottler.
14,
mag,
2020
Naso Fruttato-fresco e piacevolmente maltato-dolce. Frutti scuri maturi, composta di arance e albicocche e qualche cera d'api. Dietro sono ...
"L'Italia del vino è immensa e accanto ai grandi marchi ci sono tantissimi produttori che con tanti sacrifici portano avanti un'idea, la loro idea del territorio, e del vino che è capace di produrre. La nostra attenzione sta appunto nella ricerca di tutti quei produttori che sono capaci di emozionarsi e di emozionare parlando dei vini che producono e quell'amore alla fine lo ritroviamo in ogni calice di vino." L'enoteca Fiorella ha fatto molto per queste aziende e per i suoi clienti, guidandoli, informandoli e sostenendoli negli acquisti, riuscendo ad accumulare nella propria offerta quasi duemila etichette in maniera tale da poter soddisfare tutti i palati e tutte le esigenze, senza mai venir meno alla qualità che è regina tra gli scaffali"