Giulio Ferrari Rosé Riserva del Fondatore è lo spumante Trentodoc che si appresta a diventare un'icona tra le bollicine italiane rosé. È la combinazione perfetta tra la vibrante intensità delle uve Pinot Nero di montagna e la raffinatezza propria dello Chardonnay che viene aggiunto in piccole proporzioni e costituisce il tocco finale.
- Prodotti in evidenza
- Nuovi arrivi
- I più venduti
Un imbottigliamento indipendente di whisky scozzese single malt della distilleria Auchroisk, maturato in un'unica botte per 15 anni. Questo viene presentato come parte della gamma Old Malt Cask di Hunter Laing ed è stato imbottigliato al 50% di alcol. Non vediamo abbastanza Auchroisk in questi giorni, pensiamo, quindi questo è un imbottigliamento molto gradito.
Millésime des grandes années
Nettare eccezionale dal sapiente blend delle migliori annate di Pinot Nero e Chardonnay. Bel colore dorato, naso potente e complesso. Champagne generoso di momenti privilegiati.
Brut Prestige Millésime 2012
Cote des Bar - Champagne AOC
Vitigni
Pinot Noir 60%, Chardonnay 40%
Vendemmia
2012
Formato 75 cl
Gradazione 12%
Speyside single malt della Speyside Distillery nello Speyside. Speyside! Imbottigliamento in botte singola della gamma Old Malt Cask di Hunter Laing, questo whisky è maturato in un mozzicone di Sherry per 21 anni, da maggio 1992 ad aprile 2013. Sono state prodotte 362 bottiglie.
Naso: Frutta ricca marinata, con vaniglia e note di butterscotch.
Palato: Liscio e cremoso, con torta di Natale e frollini alla vaniglia.
Finale: Lungo, dolce e fruttato, con un pizzico di legno di sherry.
Dopo ore di prove, studio, analisi e ricerche, è nato il nostro gin artigianale pugliese con botaniche dell’Alta Murgia: un progetto costruito passo dopo passo, la naturale evoluzione di un legame nato anni fa.
Le botaniche dell’Alta Murgia, raccolte a mano nel rispetto della loro stagionalità: Erbe odorose, Salvia dei prati, Finocchietto selvatico, Santoreggia montana del Parco dell’Alta Murgia, Ginepro del bosco di Gravina, Mentastri, Timo, Salicornia marina raccolta tra Monopoli, Polignano e Otranto.
Il Terre Alte è uno dei vini bianchi più celebri e importanti di Livio Felluga: un blend di Sauvignon, Pinot Bianco e Friulano nato da vinificazioni separate e da un affinamento in acciaio e barrique. L’elegante e complesso bouquet regala note di frutta tropicale, macchia mediterranea, fiori bianchi ed erbe aromatiche. Al palato è ricco, morbido, generoso e persistente
Colore limpido e trasparente, al naso sprigiona aromi invitanti di coriandolo e bacche di ginepro, sensazioni di pepe nero e note di mandorla secca e nocciola. Il gusto è secco e caldo, deciso nel corpo e gentilmente persistente su molteplici ritorni agrumati. Non è da consumare liscio, mentre invece si rivela un infallibile alleato per i cocktail più classici come il Gin Tonic.
VARIETÀ: Primitivo 100%
GRADAZIONE ALCOLICA: 14,5% vol.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
ASPETTO: Colore rosso rubino profondo con riflessi granati
PROFUMO: Profumi avvolgenti di prugna, ciliegia e susina matura, accompagnati da ricordi di timo, tabacco e liquirizia
GUSTO: Gusto pieno ed equilibrato, con generoso calore, mitigato da tannini vellutati e da succosa freschezza. Finale lungo e coerente
Fiero, maestoso, complesso, esuberante: è il gigante gentile di Masi. È punto di riferimento per la categoria degli Amaroni, che assieme a Barolo e Brunello rappresenta l'aristocrazia dei rossi italiani.
È frutto dell'autorevole expertise di Masi nella tecnica dell'Appassimento: le varietà autoctone della Valpolicella Classica Corvina, Rondinella e Molinara riposano su graticci di bambù nei mesi invernali concentrando gli aromi.
CARATTERISTICHE CERTIFICAZIONI
Vino Biologico e Biodiversity Friend
Con lieviti di fermentazione da polline di flora locale
VISTA
Giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli
OLFATTO
Odori di sambuco, frutta matura con sentore di pera
GUSTO
Vena acidula e sapidità si bilanciano con la struttura e la morbidezza
ABBINAMENTO CONSIGLIATO
Crudi di pesce, fritture, salami, risotti e formaggi di media stagionatura
TEMPERATURA
9-11°C
Al palato è molto dolce e mielato, e all'inizio non c'è traccia di aromi di catrame o olio motore. Invece, è un audace rovere americano che dispiega le sue note di vaniglia, cocco, tabacco e dolce caramello. C'è anche una bella pasta di nocciola, che assume una bella consistenza al palato.
Licor 43 è un liquore prodotto a Cartagena in Spagna, e nasce da una ricetta sgreta di famiglia che include ben 43 ingredienti naturali, tra frutti, agrumi mediterranei e botanici selezionati. Alla selezione degli ingredienti segue la macerazione con acqua e alcol, la fusione, un riposo per 9 mesi, il trattamento a freddo per 5 giorni, il filtraggio. Il profilo gustativo complesso ma armonico può esser percepito su 4 livelli: la reminescenza degli agrumi mediterranei, il tocco speziato del coriandolo, la dolce nuance di vaniglia, e le note floreali dei limoni e delle arance.
Lo Sharis di Livio Felluga è un vino bianco giovane e leggero, ottenuto da uve di Chardonnay e Ribolla Gialla. I profumi sono delicati, di ananas e fiori bianchi, il gusto fresco e agrumato, con leggere sfumature speziate
Antica specialità Ligure
Composta da prodotti aromatici delle Alpi
L'amaro S. Maria è preparato da secoli secondo l'antica formula originale del Convento di S. Maria al Monte. Le dosi e le caratteristiche degli oltre trenta ingredienti sono rispettate con assoluto rigore attraverso un minuzioso controllo delle erbe e un arco di stagionatura e lavorazione di quasi un anno e mezzo.
Eclettico è colui che “nelle arti e nelle scienze trae elementi da opinioni, generi e scuole diverse per armonizzarle in una nuova sintesi.” La vinificazione in rosso delle uve bianche forma il carattere di un vino che rispecchia la natura dinamica di Paglione che fa proprio un processo di vinificazione lontano dagli standard. “L’eclettico” è la sintesi tra l’intuizione e la scienza vitivinicola.
Vitigni
BOMBINO BIANCO 50% – MALVASIA BIANCA 50%
Fermentazione Alcolica
SPONTANEA, IN ACCIAIO INOX CON MACERAZIONE SULLE BUCCE PER CIRCA 8 GIORNI AD UNA TEMPERATURA DI 18 -20 °C
Affinamento
8 MESI IN CISTERNA DI ACCIAIO INOX, 8 MESI IN BOTTIGLIA. NON FILTRATO, NON STABILIZZATO
Alcol
13%
Temperatura di servizio
13°-15°C
Perlage fine, brillante e persistente. Il naso è un bouquet di fiori freschi nel quale spiccano note di gelsomino e fiori d’acacia. In bocca è fresco, ma gentile, sapido ed equilibrato.
Scheda prodotto
Scheda prodotto
Tipologia vino Prosecco
Formato (Litri) 0.75
Stile di produzione Biologico
Uve 100% Glera
Sistema di allevamento Sylvoz
Vendemmia Manuale
Vinificazione Pigiatura e pressatura soffice a freddo
Presa di spuma 60 giorni in autoclave (metodo Charmat)
Residuo zuccherino 12 g/l
Un single malt di 14 anni dalla distilleria Fettercairn! Avendo iniziato la sua esistenza su questo pianeta il 5 settembre 2007, questo whisky è stato maturato fino al dicembre 2021, incluso il tempo di finish in una botte ex-sherry Oloroso, impartendo quella tonalità scura e un sacco di sapori fruttati. Rilasciato da Alistair Walker per una produzione totale di 622 bottiglie.
Aroma: Torta di frutta speziata con burro fuso, frutta dolce e liquorosa con sentori di quercia terrosa. Palato: Moka, con flapjack sciropposo e datteri, un pizzico di zenzero accanto al malto tostato e biscottato. Finale: Cioccolato al latte con spezie calde d'orzo, frutta candita e solo un pizzico di pino vegetale.
Un single cask di Glen Elgin, con un passaggio finale in una botte ex-Sauternes, distillato nel 2007 e imbottigliato al grado pieno di 55,4% in 262 esemplari.
Aroma: Cremoso e mielato, con un pizzico di dolcezza di banana bread e le tipiche note di marmellata di albicocca. Palato: Aperto e goduhrioso, grande texture, con frutta matura e venature minerali. Finale: Mandorle tostate, albicocche disidratate.
Un single cask di Inchgower, con un passaggio finale in un Puncheon ex-Sherry Pedro Ximenez, distillato nel 2008 e imbottigliato al grado pieno di 54% in 555 esemplari.
Aroma: Esaltante, ricco, con cioccolato e frutta rossa, venature vinose e zuccherine, datteri e marmellata di fichi. Palato: Intenso, esplosivo, con tutta la pienezza del PX che avvolge il palato, tra cuoio, tabacco aromatizzato, mon cheri. Finale: Lunghissimo, travolgente, con caffè zuccherato e ancora ciliegie maraschino.
Teaninich e sherry, mix vincente - e perfettamente riuscito in questo caso! 12 anni di invecchiamento, 226 bottiglie e 50,7%. Consigliatissimo...
Aroma: Ah, questo è un grande whisky in sherry! Corposo e massiccio, con un muro di frutta rossa, fondente al cioccolato, torta di natale, uvetta e fichi secchi. Con acqua diventa ancora più aromatico. Gusto: Prugne cotte, poi spezie dolci, cioccolato e ciliegie, tabacco, Sachertorte. Finale: Puro benessere.
Un Refill Sherry Butt distillato nel 2011 alla Glenrothes Distillery, trasferito in un first fill Oloroso Sherry Butt per 8 mesi e imbottigliato nel 2023, a 11 anni di età, al grado di 50% senza colorazione artificiale, in 314 esemplari. Uno sherry monster complesso e variegato, con note 'meaty' davvero uniche.
Aroma: Frangipane, midollo, prugne, panini al cioccolato, stufato di vino di manzo, scorza d'arancia. Palato: Frutti rossi, amari al cioccolato, porto d'annata, fichi appiccicosi, melassa, zucchero di canna caramellato, biscotti al caffè Lotus, sigari. Finale: Ricco e lungo.
Un Refill Barrel di Invergordon distillato nel 1987, imbottigliato nel 2023 in 230 esemplari a 54,3%.
Naso: Note di banana, spezie dolci, crema al tabacco. Palato: Noce di Pecan, ananas essiccato, coriandolo fresco, banana bread. Finale: Spezie, zenzero, semi di papavero, banoffie pie.
Un single cask distillato presso la distilleria Foursquare, Barbados. Distillato nel 2007 e maturato in un refill barrel per 14 anni, con solo 272 bottiglie riempite al grado pieno di 57,1%.
Aroma: Molto fruttato, ananas, banana, uva, lychees. Spezie. Palato: Complesso, dolce, acido, torta, legno e frutta candita. Finale: Nota fermentata, legno, pepe bianco e succo d’ananas.
Questo rum è stato distillato nel 2000 a Long Pond, invecchiato per 22 anni in un single cask prima di essere imbottigliato nel 2023 a grado pieno. Una bomba giamaicana...
Aroma: scorza di lime, crema di banane, uva bianca, ananas, salamoia di olive alla liquirizia, argilla e crostacei tritati. Palato: scorza di agrumi, camomilla, ananas verde, banana surmatura, salsedine... di bosco marittimo. Finale: lungo e speziato con una struttura fine e un tocco di salinità.
Pallini Limoncello è un liquore naturale prodotto in Italia dalla Pallini dal 1875. L' infuso utilizzato viene ottenuto da preziosi limoni Sfusato, provenienti esclusivamente dalla Costiera Amalfitana. I limoni, colti a mano, vengono messi in infusione immediatamente, in modo che la loro freschezza e sapore vengano racchiusi in ogni bottiglia. Il suo impiego è praticamente infinito – da bere liscio, con ghiaccio, direttamente dal frigorifero, o usato nei cocktails e in cucina. Nessuno può eguagliare il suo tipico sapore italiano.
ALCOOL PURO alimentare ideale per la preparazione di liquori, frutta sotto spirito e bagne per pasticceria
Alcool Etilico 96% Vol. 1 L
Il vino a base di Susumaniello si presenta all’esame visivo con un colore rosso rubino carico. La buona struttura alcolica è rilevabile dagli archetti stretti e lacrime lente che scendono lungo le pareti del bicchiere. All’esame olfattivo si percepiscono sentori caratteristici che ricordano frutti rossi, tra cui spicca la prugna. Note erbacee con un sottofondo di speziato completano il bouquet. Al palato è complesso, fresco e piacevolmente tannico. In generale, il vino può essere definito armonico ed equilibrato con buona persistenza e finale lungo.
Il Biancosarti è un aperitivo dolce prodotto tramite distillazione di erbe, spezie e fiori, con un sapore caratterizzato dalla forte presenza di cortecce e radici.
l Biancosarti è di colore chiaro e brillante e ha un sapore dolce. La sua gradazione alcolica è del 28%.
Può essere bevuto come aperitivo, liscio, con ghiaccio, con selz, oppure in cocktail e long drink.
Colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Olfatto pulito, di buona intensità, pienamente sviluppato ed armonico; sentori di frutti rossi maturi, quali ciliegia e prugna, piacevoli e delicati sentori agrumati (fiori d’arancio).
Annata 2021
Uve Primitivo 50%, Aleatico 50%
Gradazione 13,2 %
Maturazione In acciaio
Brillante, con un colore rosé delicato ed elegante. Al naso spiccano raffinati sentori di frutta a bacca rossa, seguiti da intriganti note speziate.
In bocca è asciutto e bilanciato con una freschezza piacevole e bilanciata.
Un Prosecco biologico perfetto in abbinamento ad una raffinata tempura mista.
Gioviale e gradevole aperitivo a base di vino Aglianico (Cantine Polito) ed amarene.
VARIETÀ: Primitivo 100%
GRADAZIONE ALCOLICA: 14,5% vol.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
ASPETTO: Colore rosso rubino profondo con riflessi granati
PROFUMO: Profumi avvolgenti di prugna, ciliegia e susina matura, accompagnati da ricordi di timo, tabacco e liquirizia
GUSTO: Gusto pieno ed equilibrato, con generoso calore, mitigato da tannini vellutati e da succosa freschezza. Finale lungo e coerente
Vino spumantizzato con metodo Charmat, presenta lampi violacei, perlage elegante a grana fine, intenso profumo di lampone. Il sapore è secco con acidità equilibrata ed armonica. Eccellente su crostacei e formaggi freschi.
Premi
Tastings Chicago – Punteggio 87 points
Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Medaglia d’oro
Mostra Nazionale Vini Pramaggiore – Oscar d’argento regionale
La Centerba Toro è il racconto di una famiglia e del territorio in cui fonda storicamente le proprie secolari radici.
La Distilleria Toro si trova all’inizio delle Gole di Tremonti, formate dalle ultime propaggini del Gran Sasso e quelle del Monte Morrone e cioè nel tratto della statale Tiburtina Valeria che costeggia il paese di Tocco da Casauria.
13,
feb,
2021
Kilchoman è l'ultima delle distillerie nate sull'isola di Islay, uno dei luoghi più importanti per la produzione di whisky scozzese torbato. La ...
13,
feb,
2021
That Boutique-y Whisky Company, discover the most revolutionary independent bottler.
14,
mag,
2020
Naso Fruttato-fresco e piacevolmente maltato-dolce. Frutti scuri maturi, composta di arance e albicocche e qualche cera d'api. Dietro sono ...
"L'Italia del vino è immensa e accanto ai grandi marchi ci sono tantissimi produttori che con tanti sacrifici portano avanti un'idea, la loro idea del territorio, e del vino che è capace di produrre. La nostra attenzione sta appunto nella ricerca di tutti quei produttori che sono capaci di emozionarsi e di emozionare parlando dei vini che producono e quell'amore alla fine lo ritroviamo in ogni calice di vino." L'enoteca Fiorella ha fatto molto per queste aziende e per i suoi clienti, guidandoli, informandoli e sostenendoli negli acquisti, riuscendo ad accumulare nella propria offerta quasi duemila etichette in maniera tale da poter soddisfare tutti i palati e tutte le esigenze, senza mai venir meno alla qualità che è regina tra gli scaffali"