-
Andrea Barile è un rinomato pasticcere italiano proprietario della Pasticceria Andrea Barile ad Apricena, in Puglia. È noto per la sua passione per la pasticceria e la sua dedizione alla produzione di dolci e prodotti da forno di alta qualità. Ha studiato e si è formato presso importanti scuole di pasticceria in Italia e all'estero, acquisendo competenze e conoscenze per creare dolci tradizionali italiani ma anche innovativi e creativi.
La Pasticceria Andrea Barile è diventata famosa per i suoi dolci artigianali freschi, realizzati con ingredienti naturali e di alta qualità. Oltre alla produzione di dolci e prodotti da forno, Andrea Barile ha partecipato a diversi concorsi di pasticceria, guadagnando riconoscimenti per le sue abilità e la sua creatività. Grazie alla sua esperienza e alla sua passione per la pasticceria, Andrea Barile è diventato un punto di riferimento nella comunità di Apricena e oltre per i suoi prodotti prelibati e la sua maestria artigianale.
-
Guido Berlucchi & C. è un'azienda vitivinicola di Borgonato, frazione del comune di Corte Franca, in Franciacorta, provincia di Brescia, fondata nel 1955 da Guido Berlucchi, Franco Ziliani e Giorgio Lanciani.
La Guido Berlucchi & C. è riconosciuta come azienda creatrice della DOCG Franciacorta: nel 1961 Ziliani, enologo, sigillò tremila bottiglie di Pinot di Franciacorta, il primo metodo classico del territorio.
L'azienda conta su circa 600 ettari di vigneto in Franciacorta, tre centri di vinificazione, 80 collaboratori tra la sede operativa, le cantine e i vigneti e oltre 4 milioni di bottiglie prodotte all'anno. -
Berry Bros. & Rudd è fornitore ufficiale della famiglia reale inglese e vanta oltre 300 anni di storia.
-
La Cantina dei produttori di Merano o Kellerei Meran, è profondamente radicati nella cultura del territorio. Tradizione, paesaggio e viticoltura sono da sempre strettamente legati al territorio meranese. La prima pietra per la fondazione della Cantina fu posata nel 1901 con pochissimi viticoltori. Oggi, a distanza di oltre un secolo e la fusione della Cantina Burggräfler e della Cantina Vini Merano avvenuta nel 2010, la cooperativa vinicola conta oltre 360 soci. È soltanto con il loro sostegno che si sono potuti realizzare con successo i lavori per la ristrutturazione e l'ampliamento della Cantina. La riapertura nel giugno 2013 ha inaugurato una nuova era.
-
Champagne CHAPUY è una tenuta familiare di 9 ettari. Tutti i vigneti sono piantati con uve Chardonnay, che permette la produzione di champagne Blanc de Blancs.
La famiglia CHAPUY è strettamente legata alla storia di Oger poiché un nonno era sindaco del villaggio dalla Rivoluzione franceseSu 319 cru di Champagne, solo 17 beneficiano della classificazione suprema al 100%. Sono molto rari e vengono chiamati "Grands Crus".
Nella regione della Côte des Blancs, che prende il nome dalle uve bianche della varietà Chardonnay, questi "Grands Crus" sono solo sei. Oger è uno. Questa è un'eccezionale garanzia di qualità e raffinatezza!
Champagne Chapuy a Oger, ti offre il privilegio di ricevere a casa uno dei rarissimi "Grands Crus" classificati al 100% -
La maison è stata fondata nel 1955 a Bouzy da Maurice che, ancora oggi, iscrive il suo nome sulle etichette dei nostri Champagne.
Sono i suoi figli, Didier e Thierry Vesselle, che oggi coltivano i 7,5 ettari del patrimonio di famiglia, tra tradizione e modernità. Molto attaccati alla salvaguardia del terroir Bouzy , i due fratelli Vesselle tumulano, scavano e arano in profondità tutte le loro vigne come un tempo.
In questa logica, l'azienda certificata HVE (High Environmental Value) è impegnata in un approccio di rispetto per l'ambiente e la biodiversità.
-
Questa è la mission che noi di Corvezzo, Cantina 100% Bio certificata con una tradizione vitivinicola di oltre mezzo secolo, riusciamo a perseguire ogni giorno grazie al nostro formidabile bagaglio di conoscenze legate alla delicata arte della viticoltura biologica.Un know-how acquisito in più di dieci anni di sperimentazione di tecniche agronomiche non convenzionali, che ci ha resi leader di settore nella produzione di Prosecco biologico e Pinot Grigio biologico per superficie Bio vitata di proprietà.La cantina e il vigneto (154ha) di famiglia sono situati nella provincia di Treviso, tra le Dolomiti e il mare, un luogo perfetto per la produzione di uve biologiche.
-
Gli spumanti della Casa d’Araprì non sono certo quelli che dominano le pagine pubblicitarie delle riviste: il loro segreto si custodisce gelosamente e si rivela soltanto agli amici più fidati. Anche se gli assemblaggi possono variare di anno in anno, d’Araprì riesce a dare omogeneità della materia prima e ha crato nel tempo uno stile inconfondibile arrivando sempre alla qualità estrema: fattore imprescindibile per chi ama le bollicine metodo classico.
-
Domaine la Cabotte è un'azienda vinicola francese situata nella regione della Valle del Rodano, a sud della Francia. Fondata nel 1981 da Marie-Pierre e Eric Plumet, la cantina è stata successivamente acquisita da Laurent e Isabelle Guinand nel 2003.
La filosofia dell'azienda è quella di produrre vini naturali e sostenibili, utilizzando tecniche di coltivazione biologica e biodinamica. Tutte le uve sono raccolte a mano e fermentate utilizzando lieviti indigeni, senza aggiunta di sostanze chimiche o altri additivi.
L'azienda coltiva diverse varietà di uva, tra cui Grenache, Syrah, Mourvèdre, Carignan e Cinsault, per produrre vini rossi, bianchi e rosati. La produzione annuale di Domaine la Cabotte è di circa 60.000 bottiglie.
La cantina dispone di una sala degustazione aperta al pubblico, dove è possibile degustare i loro vini e scoprire la loro filosofia di produzione. L'azienda organizza anche visite guidate delle loro vigne e della cantina per coloro che vogliono approfondire la conoscenza dei loro processi di produzione.
-
Gabriel d'Ardhuy è un'azienda vinicola situata nella regione della Borgogna, in Francia. Fondata nel 1947, l'azienda produce vini di alta qualità utilizzando tecniche di coltivazione sostenibili.
Le uve sono raccolte a mano e fermentate in modo naturale, senza l'aggiunta di sostanze chimiche o altri additivi. L'azienda coltiva varie varietà di uva, tra cui Chardonnay e Pinot Noir, per produrre una vasta gamma di vini bianchi e rossi.
Gabriel d'Ardhuy è particolarmente impegnata nella sostenibilità ambientale, utilizzando pratiche agricole ecocompatibili e riducendo l'impatto ambientale della loro produzione. L'azienda ha anche ottenuto la certificazione "Haute Valeur Environnementale", che attesta il loro impegno per la tutela dell'ambiente.
La cantina dispone di una sala degustazione aperta al pubblico, dove è possibile assaggiare i loro vini e scoprire la loro filosofia di produzione. Inoltre, l'azienda offre visite guidate delle loro vigne e della cantina per coloro che vogliono approfondire la conoscenza dei loro processi di produzione.
-
L'azienda vinicola Gaja è stata fondata nel 1859 da Giovanni Gaja, la famiglia Gaja arrivata dalla Spagna nel XVII secolo.
La famiglia Gaja ha aperto un'osteria a Barbaresco, servendo i suoi vini con il cibo. Alla fine del XIX secolo i vini Gaja furono imbottigliati e forniti all'esercito italiano in Abissinia.
Nel 1937 Giovanni Gaja, nipote del fondatore, appose per la prima volta il nome Gaja a grandi lettere rosse sulle etichette delle sue bottiglie. L'azienda progredì dopo la seconda guerra mondiale quando Giovanni Gaja fece una serie significativa di acquisti di vigneti in termini di dimensioni e qualità del vigneto. Citata anche come un'influenza importante per il successo iniziale dell'azienda è la madre di Giovanni Gaja, Clotilda Rey, che ha instillato i principi del lavoro per ottenere un'alta qualità per attirare la clientela desiderata e ha fissato prezzi elevati per manifestare il prestigio del prodotto. -
Ambrosia Gin: Il gin premium per palati esigenti
Ambrosia Gin è un gin di alta qualità prodotto con ingredienti selezionati e metodi di distillazione tradizionali. Questo gin unico offre un equilibrio perfetto di botaniche aromatiche e spezie, che creano un sapore delicato e complesso. Il gin Ambrosia è l'ideale per gli amanti del gin che cercano un'esperienza di degustazione unica e memorabile.
Ingredienti di alta qualità
Il gin Ambrosia è prodotto utilizzando solo i migliori ingredienti, tra cui ginepro, coriandolo, angelica, arancia amara e altri botanici selezionati. Questi ingredienti sono distillati con cura per creare un gin di alta qualità con un equilibrio perfetto di sapori e aromi.
Metodi di distillazione tradizionali
Il gin Ambrosia viene prodotto utilizzando metodi di distillazione tradizionali che sono stati tramandati di generazione in generazione. Questi metodi garantiscono che il gin mantenga la sua qualità e autenticità, e che ogni bottiglia sia un'esperienza unica per il consumatore.
Perfetto per occasioni speciali
Il gin Ambrosia è l'ideale per essere servito in occasioni speciali, come cene con amici, feste o semplicemente come aperitivo. La sua bottiglia elegante e il suo sapore unico lo rendono un'ottima scelta per coloro che cercano il meglio del meglio.
Provalo ora
Se sei un amante del gin e stai cercando un'esperienza di degustazione unica e memorabile, prova subito il gin Ambrosia. Potrai gustare l'equilibrio perfetto di sapori e aromi e scoprire perché questo gin è considerato uno dei migliori del mercato.
-
Azienda Agricola Quintarelli Giuseppe di Quintarelli Fiorenza (VR)
-
Golan Heights Winery ha sede in Galilea, nella città di Katzrin, sulle omonime alture. Il primo vigneto è stato impiantato nel 1976, mentre la cantina è stata realizzata nel 1983 per volontà di quattro kibbutz (villaggio collettivistico) ed altrettanti moshavim (comunità cooperative). Da subito Golan Heights Winery si è distinta per la produzione di vini kosher di grande pregio, prodotti per lo più su terreni vulcanici, fortemente legati alla tradizione: i loro marchi Yarden, Gamla, Golan ed Hermon hanno etichette raffiguranti la lampada ad olio simbolo dell’antico stato di Israele. YARDEN è l’azienda porta bandiera del gruppo: il suo nome trae origine dalla traduzione ebraica del fiume Giordano. Il primo vino prodotto è stato, nel 1984, il Sauvignon Blanc. GOLAN prende il nome dalle Alture del Golan, formatesi da remote eruzioni vulcaniche. I suoi vini sono prodotti per soddisfare un consumo giovane, attento alla qualità. I vini GAMLA prendono il nome da un’antica città passata alla storia per aver cercato di bloccare l’avanzata romana verso Gerusalemme. I vini HERMON devono il loro nome al massiccio montuoso al confine tra Israele, Siria, Libano, il cui picco più alto raggiunge i 2.814 m. I vini HERMON sono complessi e strutturati.
-
La Famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni: da quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell' Arte Fiorentina dei Vinattieri. In tutta la sua lunga storia, attraverso 26 generazioni, Famiglia Antinori ha sempre gestito direttamente questa attività con scelte innovative e talvolta coraggiose ma sempre mantenendo inalterato il rispetto per le tradizioni e per il territorio.
-
CANTINE POLVANERA
LA CANTINA
Polvanera nasce da una lunga tradizione di famiglia che ha radici nella viticoltura da sempre.
Filippo Cassano, proprietario ed enologo, è sempre stato consapevole delle potenzialità del primitivo nel suo territorio. Grazie all’ esperienza del padre Vincenzo e alla formazione scolastica presso la scuola di enologica “Basile Caramia” di Locorotondo, Filippo ha voluto puntare su una vinificazione pura, esaltando l’autoctono e la riconoscibilità territoriale della Puglia. Collocata tra Acquaviva delle Fonti e Gioia del Colle, Polvanera è immersa in un paesaggio unico, con vigneti, muretti a secco e fusti di roverelle. -
Così è la storia di Querciabella. Giuseppe (Pepito) Castiglioni, imprenditore industriale e appassionato di vino da una vita, acquistò un solo ettaro di vigneto su una collina toscana e iniziò a creare una tenuta che presto avrebbe abbracciato l'ampiezza della regione. Sognava di produrre vini eleganti e ricchi, ottenuti non solo da uve autoctone Sangiovese, ma anche da quelle dei suoi amati Bordeaux e Borgogna… Cabernet Sauvignon, Merlot, Chardonnay e Pinot Bianco, solo per citarne alcuni.
-
Springbank Distillery
La regina di Campbeltown: distilleria a conduzione familiare, con uno stile fieramente artigianale e improntato alla tradizione e uno stile inconfondibile e senza compromessi. Questa è Springbank Distillery.
-
TartufLanghe è un'azienda italiana specializzata nella produzione e distribuzione di prodotti gourmet a base di tartufo. Fondata nel 1968 a Alba, nel cuore delle Langhe, una regione famosa per la produzione di tartufi di alta qualità, TartufLanghe ha guadagnato una solida reputazione come uno dei migliori produttori di tartufi in Italia e nel mondo.
L'azienda si concentra sulla produzione di prodotti di alta qualità utilizzando solo ingredienti naturali e selezionati, con un'attenzione particolare per la sostenibilità e l'ecologia. La gamma di prodotti offerti da TartufLanghe comprende oli aromatizzati al tartufo, salse al tartufo, paté al tartufo, aceto balsamico al tartufo e altro ancora.
TartufLanghe è presente in oltre 50 paesi in tutto il mondo, con una vasta rete di distribuzione e una solida presenza online. L'azienda è impegnata a fornire un servizio clienti eccellente, offrendo consulenza personalizzata ai propri clienti e lavorando con chef e ristoranti di alto livello in tutto il mondo per sviluppare nuovi prodotti e nuove ricette.
TartufLanghe è anche impegnata a sostenere la comunità locale, promuovendo la cultura e la tradizione della regione delle Langhe, attraverso l'organizzazione di eventi e l'offerta di visite guidate alle tartufaie della zona.
-
Tormaresca è un'azienda vitivinicola italiana con sede a Minervino Murge, in provincia di Barletta-Andria-Trani, nella regione della Puglia. Fondata nel 1998, l'azienda è di proprietà della famiglia Antinori, una delle famiglie vinicole più rinomate in Italia.
L'azienda ha due tenute principali: la Tenuta Bocca di Lupo, situata nella zona della Daunia, e la Tenuta Masseria Maime, situata nella zona della Salento. Entrambe le tenute producono vini di alta qualità, in particolare quelli a base di uve autoctone come la Primitivo, la Negroamaro e la Aglianico.
Tormaresca è impegnata nella produzione di vini sostenibili e rispettosi dell'ambiente. Le tenute sono coltivate secondo i principi dell'agricoltura biologica e utilizzano tecniche di gestione del suolo e dell'acqua per ridurre l'impatto ambientale.
Inoltre, l'azienda ha un forte impegno sociale e collabora con diverse organizzazioni per promuovere lo sviluppo economico e sociale delle comunità locali.