Si tratta di un single malt torbato proveniente dalla distilleria Benriach, che però non può essere dichiarata (ops!). Distillato nel 2001, è maturato in un barile ex-Bourbon per 21 anni fino all'imbottigliamento nel 2022. 313 bottiglie ottenute, al grado pieno di 56%.

- Home
- Vini
- VITIGNI E DENOMINAZIONI
- A
- B
- C
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Cacc’ e Mmitte DOC
- Cagnulari
- Canaiolo
- Cannonau
- Cannonau di Sardegna DOC
- Carignano
- CHABLIS AOC
- Chardonnay
- Chianti Classico DOCG
- Chianti Rufina DOCG
- Ciliegiolo
- Cinsault o Cinsaut
- Cirò Bianco DOC
- Cirò Rosato DOC
- Cirò Rosso DOC
- Cococciola
- Colorino
- Corvina
- Corvinone
- Croatina
- Chenin Blanc
- Cerasuolo
- Cesanese
- Chambave Muscat
- Catarratto
- Carricante
- Calabrese
- Corinto Nero
- Clairette
- Counoise
- D
- E
- F
- G
- I
- L
- M
- Malbech
- Magliocco
- Malvasia
- Malvasia Bianca
- Malvasia di Lipari
- Malvasia Istriana
- Malvasia Nera
- Marche IGT Rosso
- Merlot
- Molinara
- Montefalco DOCG
- Montepulciano
- Montepulciano Abruzzo DOCG
- Morellino di Scansano
- Moscato Bianco
- Moscato Giallo
- Moscato Rosa
- Mourvedre
- Muller Thurgau
- Muscadet-Sèvre-et-Maine AOC
- Moscato Canelli
- Muskat-Ottonel
- Muscadelle
- MARSALA DOC
- N
- O
- P
- Passerina
- Pecorello
- Pecorino
- Petit Arvine
- Petit Chablis AOC
- Petit Rouge
- Petit Verdot
- Picolit
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Pinot Meunier
- Pinot Nero
- Pinot Noir Bourgogne AOC
- Pouilly Fumé
- Primitivo
- Primitivo di Manduria DOP
- Primitivo Gioia del Colle DOP
- Primitivo Puglia IGP
- Primitivo Salento IGT
- Pampanuto
- PROCANICO
- Piedirosso
- PETIT MANSENG
- R
- S
- T
- V
- W
- Z
- NAZIONE
- Distillati
- Spumantihot
- Champagne
- MIXOLOGY
- Food
- Birra
-
More Category Less Category
- Home
- Vini
-
VITIGNI E DENOMINAZIONI
- A
- B
-
C
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Cacc’ e Mmitte DOC
- Cagnulari
- Canaiolo
- Cannonau
- Cannonau di Sardegna DOC
- Carignano
- CHABLIS AOC
- Chardonnay
- Chianti Classico DOCG
- Chianti Rufina DOCG
- Ciliegiolo
- Cinsault o Cinsaut
- Cirò Bianco DOC
- Cirò Rosato DOC
- Cirò Rosso DOC
- Cococciola
- Colorino
- Corvina
- Corvinone
- Croatina
- Chenin Blanc
- Cerasuolo
- Cesanese
- Chambave Muscat
- Catarratto
- Carricante
- Calabrese
- Corinto Nero
- Clairette
- Counoise
- D
- E
- F
- G
- I
- L
-
M
- Malbech
- Magliocco
- Malvasia
- Malvasia Bianca
- Malvasia di Lipari
- Malvasia Istriana
- Malvasia Nera
- Marche IGT Rosso
- Merlot
- Molinara
- Montefalco DOCG
- Montepulciano
- Montepulciano Abruzzo DOCG
- Morellino di Scansano
- Moscato Bianco
- Moscato Giallo
- Moscato Rosa
- Mourvedre
- Muller Thurgau
- Muscadet-Sèvre-et-Maine AOC
- Moscato Canelli
- Muskat-Ottonel
- Muscadelle
- MARSALA DOC
- N
- O
-
P
- Passerina
- Pecorello
- Pecorino
- Petit Arvine
- Petit Chablis AOC
- Petit Rouge
- Petit Verdot
- Picolit
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Pinot Meunier
- Pinot Nero
- Pinot Noir Bourgogne AOC
- Pouilly Fumé
- Primitivo
- Primitivo di Manduria DOP
- Primitivo Gioia del Colle DOP
- Primitivo Puglia IGP
- Primitivo Salento IGT
- Pampanuto
- PROCANICO
- Piedirosso
- PETIT MANSENG
- R
- S
- T
- V
- W
- Z
-
NAZIONE
- Distillati
- Spumanti
- Champagne
- Food
- MIXOLOGY
- Birra
- Chi siamo
- Consegna
- Pagamento sicuro
- Contattaci
- Accedi Al Tuo Account
Chorlton Whisky è un'azienda di imbottigliamento indipendente specializzata nella produzione e commercializzazione di whisky. Fondata dal whisky enthusiast e appassionato grappaista David Worthington, Chorlton Whisky è conosciuta per la sua attenzione al dettaglio e la selezione di whisky di alta qualità provenienti da distillerie in tutto il mondo.
Indipendenza: Chorlton Whisky è un imbottigliatore indipendente, il che significa che non distilla il proprio whisky ma invece seleziona, acquista e imbottiglia whisky da altre distillerie. Questo gli consente di offrire una varietà di whisky unici e distintivi.
Selezione Cautelosa: David Worthington è noto per la sua meticolosa selezione di whisky. Si impegna a cercare whisky eccezionali, spesso singoli fusti, che soddisfino i più alti standard di qualità e sapore.
Etichette Artistiche: Ogni bottiglia di Chorlton Whisky presenta un'etichetta con un'opera d'arte unica e distintiva, spesso rappresentante una scena o un elemento associato al whisky imbottigliato. Queste etichette sono spesso realizzate da artisti collaboratori.
Esperienza di Degustazione: L'azienda offre una vasta gamma di whisky, tra cui singoli malti, whisky di malto, whisky di grano e altro ancora. Questi whisky sono destinati agli intenditori e agli amanti del whisky che cercano esperienze di degustazione uniche.
Limitata Produzione: Molte delle bottiglie di Chorlton Whisky sono prodotte in quantità limitate, il che le rende molto ricercate dai collezionisti e dagli appassionati di whisky.
Esportazioni Globali: Anche se è basata a Manchester, Regno Unito, Chorlton Whisky esporta i suoi whisky in tutto il mondo, raggiungendo un pubblico internazionale di appassionati di whisky.
Comunità di Appassionati: Chorlton Whisky è conosciuta per il suo coinvolgimento nella comunità degli appassionati di whisky, organizzando eventi e degustazioni e partecipando attivamente alle discussioni sul whisky.
Ci sono 3 prodotti.
Si tratta di un single malt torbato proveniente dalla distilleria Benriach, che però non può essere dichiarata (ops!). Distillato nel 2001, è maturato in un barile ex-Bourbon per 21 anni fino all'imbottigliamento nel 2022. 313 bottiglie ottenute, al grado pieno di 56%.
Ecco un nuovo ex-Bourbon Hogshead distillato il 17 ottobre 2010 a Caol Ila e imbottigliato nel 2022, a 10 anni di età, alla gradazione piena di 60.4% in 281 esemplari.
Aroma: Canfora, fumo di legna, dolci alla mela verde, ostriche e cozze affumicate, oltre a un leggero sentore di medicinale. Più respira, più diventa dolce e fruttato, con ciliegie affumicate e frutti rossi, oltre a un po' di sciroppo per la tosse.
Palato: una combinazione di fumo di cenere e dolcezza fruttata che è davvero entusiasmante. Lo sviluppo è lungo, con fumo catramoso, sale costiero e olive accanto alla frutta.
Finale: "classico" Caol Ila: pulito, costiero (granchio e alghe), leggermente erbaceo e limonoso.
Lomond. Un singolo ex-Bourbon Barrel, distillato il 18 febbraio 1997 e imbottigliato nel 2021, a 24 anni di età, alla gradazione piena di 47,7% in 147 esemplari.
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
Aroma: Arancia succosa, scorza essiccata, poi note di canfora man mano.
Palato: Miele liquido, sciroppo d’acero, con shortbread burrosi e pesche sciroppate.
Finale: Spezie del legno persistenti, con sesamo tostato. Inchmurrin è uno dei molti nomi con cui si può trovare il whisky distillato a Loch